Parliamo di:

Miro

Gestire in maniera efficiente progetti di sviluppo software e cybersecurity: come?
Miro è la risposta

Miro, precedentemente conosciuto come RealtimeBoard, è uno strumento digitale per favorire la collaborazione e la gestione di progetti in team distribuiti, orientato al risultato. Creato nel 2011 da Andrey Khusid e Oleg Shardin, è oggi una piattaforma per l’innovazione online, sviluppata da RealtimeBoard, Inc.

Miro, esempio delle funzioni

Ma in che modo possiamo utilizzarlo per organizzare i nostri progetti anche in ambito IT e Cyber Security?

 

  •  Pianificazione Visiva
    Creazione di roadmap, diagrammi di flusso e user journey per una visione chiara delle fasi del progetto.

 

  • Coordinamento del Team
    Assegnazione di compiti su bacheche Kanban, tracciare lo stato di avanzamento e condividere aggiornamenti in tempo reale.
    Kanban è un metodo Lean per gestire e ottimizzare il flusso di lavoro, utilizzato per migliorare l’efficienza dei servizi basati sulla conoscenza. Consente di visualizzare attività attraverso Kanban board, facilitando il monitoraggio e la gestione dei task tra team. Questo approccio è ideale per organizzare progetti complessi in un’unica piattaforma, promuovendo il miglioramento continuo e l’ottimizzazione delle consegne.

  • Analisi e Brainstorming
    Organizzare workshop per identificare vulnerabilità o definire strategie DevOps.

 

  • Reportistica e Monitoraggio
    Generare report visivi per stakeholder, unendo dati e flussi di lavoro in un unico spazio condiviso.

Oltre a Miro, esistono altre soluzioni per pianificare, coordinare e monitorare progetti complessi:

  • Trello: Ideale per creare bacheche Kanban per seguire task e milestone. Perfetto per team Agile.
  • Jira: Progettato per il tracking di bug e gestione dei progetti software, con supporto per Scrum e DevOps.
  • Asana: Strumento flessibile per task management, con timeline per una visione chiara del progetto.
  • Notion: Combina gestione task, documentazione e brainstorming in un unico spazio integrato.
  • Slack (con integrazioni): Perfetto per comunicazione e condivisione rapida di aggiornamenti.

Usare questi strumenti, spesso in combinazione, permette di gestire in maniera efficiente interi flussi di lavoro, generare report dettagliati e mantenere il team allineato raggiungendo più facilmente gli obiettivi. 🚀 

Miro, lavagna digitale, immagine introduttiva

Contattaci, saremo molto felici di conoscerti.