Parliamo di:
Accessibilità
Navigare un sito dovrebbe essere semplice e accessibile a tutti, giusto?
Eppure, molte persone incontrano difficoltà quando il web non è progettato per essere inclusivo. Per fortuna, esistono norme come la Legge 9 gennaio 2004, n. 4, conosciuta anche come Legge Stanca, che promuove l’accessibilità degli strumenti informatici in Italia, soprattutto nella Pubblica Amministrazione, e noi di Digiup lo sappiamo bene.
Per le nostre app, infatti, qualunque sia il settore del Cliente, PA o un privato, riserviamo una particolare attenzione a questo aspetto durante la progettazione. L’accessibilità va infatti prevista già dalla fase embrionale di creazione di una app, e siamo estremamente scrupolosi nel rispettare le linee guida, perché i nostri prodotti siano accessibili ed inclusivi.

Le Linee guida AgID sono basate sugli standard internazionali WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), che ci indicano le best practices da seguire per rendere i siti navigabili anche da persone con disabilità di diversa natura. Secondo queste linee guida, i siti devono essere facili da usare, con interazioni chiare e uniformi, così da non creare frustrazioni a chi cerca informazioni o servizi online. Tutti dovrebbero poter accedere alle informazioni indipendentemente dal dispositivo o dagli strumenti utilizzati, come screen reader o tastiere alternative. La separazione tra contenuto, presentazione e funzionalità è essenziale: in questo modo, il sito funziona bene su ogni piattaforma.
Le Linee guida AgID, inoltre, si focalizzano sull’importanza di costruire siti che siano efficienti e percepibili da tutti, senza ingiustificati ostacoli o barriere. I tag semantici come <header>, <nav> e <main> sono fondamentali per permettere a screen reader e altri strumenti di assistenza di interpretare correttamente i contenuti. Gli attributi ARIA sono altri accorgimenti da utilizzare perché un sito sia correttamente fruibile, si usa infatti per descrivere chiaramente cosa fa ogni elemento interattivo, come un pulsante o un menu, e aggiorna gli utenti sugli stati di questi elementi.
Seguire le Linee guida AgID non solo è un obbligo per le pubbliche amministrazioni italiane, ma è anche un’opportunità per rendere internet un posto migliore e più inclusivo. Adottare le soluzioni proposte dalle linee guida, infatti, non favorisce solamente le persone con disabilità ma migliora l’esperienza per ogni utente, rendendo la navigazione online più semplice, chiara e soddisfacente.


Contattaci, saremo molto felici di conoscerti.