GitHub Copilot:

l’assistente AI che cambia il modo in cui scriviamo codice

Oramai lo sappiamo, anche nello sviluppo software non poteva sottrarsi al supporto dell’AI: l’introduzione dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo, infatti, strumenti, flussi e produttività. Una delle innovazioni più interessanti secondo noi è GitHub Copilot, l’assistente AI sviluppato da GitHub e OpenAI.

Ma andiamo per ordine: cos’è Copilot?

Copilot è molto più di un autocompletamento intelligente: è un vero e proprio copilota che suggerisce interi blocchi di codice, commenti, test, refactoring e persino documentazione, tutto in tempo reale, direttamente nel tuo editor preferito (VS Code, JetBrains, Neovim…).

Il logo di GitHub Copilot

Perché è utile?

GitHub Copilot aiuta gli sviluppatori a scrivere codice più velocemente, riducendo le attività ripetitive, riducendo gli errori tramite soluzioni già testate dalla community.
È perfetto anche per chi sta imparando, grazie ai suggerimenti contestuali e spiegazioni integrate con Copilot Chat.
L’integrazione con GitHub rende il flusso di lavoro ancora più fluido: pull request commentate con suggerimenti AI, spiegazioni automatiche del codice e maggiore allineamento tra i membri del team.
Oltre a ridurre sensibilmente gli errori, GitHub Copilot risulta essere un valido assistente anche in termini di ottimizzazione e time management poiché i tempi di sviluppo, in questo modo, si riducono notevolmente, progetti sono completati più rapidamente, il time-to-market diventa più competitivo.
Per effetto domino il team aumenta la sua produttività, riuscendo a concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto e per i nuovi arrivati l’onboarding è più veloce, grazie ai suggerimenti contestuali dell’AI.

 

Mascotte Digiup

L’opinione di Digiup

“Faccio lo sviluppatore, questo strumento mi ruberà il lavoro?”

Naturalmente no, l’AI può automatizzare compiti ripetitivi e suggerire soluzioni, ma non possiede la comprensione del contesto, la visione progettuale, né la capacità di innovare tipica di un programmatore esperto. Un developer non scrive solo codice: analizza esigenze, comunica con stakeholder, prende decisioni architetturali e risolve problemi complessi in modo originale e creativo. Il codice generato dall’AI, inoltre, può essere utile, ma non è sempre affidabile: serve un occhio umano per revisionarlo, testarlo, adattarlo. Le soluzioni automatizzate mancano spesso di ottimizzazione e possono nascondere problemi di sicurezza o scalabilità che solo uno sviluppatore può prevenire. Praticamente l’AI non sostituisce il capitale umano, lo valorizza.
Copilot, quindi, non è pensato per rimpiazzare gli sviluppatori, ma per renderli più efficienti. È uno strumento che potenzia le competenze esistenti, libera tempo e apre nuove opportunità di crescita.
Noi in Digiup abbiamo già iniziato da tempo ad integrare l’AI nei nostri processi lavorativi e crediamo che le aziende che integrano oggi strumenti AI nei propri processi saranno più agili e sicuramente più competitive e più attrattive per i talenti di domani. 

Contattaci, saremo molto felici di conoscerti.