Iniziare un progetto UX/UI per una app mobile:
best practices per partire con il piede giusto
Progettare un’app mobile efficace non significa solo curare l’estetica, ma creare un’esperienza utente fluida, intuitiva e orientata al risultato. Alla base di una UX/UI vincente ci sono ascolto, analisi e progettazione strategica. Ecco le best practices che in Digiup seguiamo per garantire app mobile davvero funzionali e centrate sulle persone.

1. Audit iniziale: ascoltare prima di progettare
Tutto parte da una domanda semplice: “A cosa serve quest’app?”
Durante l’audit iniziale con il cliente raccogliamo tutte le informazioni essenziali per delineare il contesto del progetto:
-
Obiettivi di business
-
Utenti target e loro abitudini digitali
-
Funzionalità core e secondarie
-
Contesto d’uso (on the go, in azienda, in casa…)
-
Vincoli tecnici o normativi
Questa fase è cruciale per evitare errori di direzione. Capire bene dove si vuole arrivare permette di definire una roadmap coerente e scalabile.
2. Definizione delle personas e segmentazione del target
Una buona UX parte dalla conoscenza degli utenti.
Costruiamo personas dettagliate: profili semi-fittizi ma realistici che rappresentano le diverse tipologie di utenti. Per ciascuna identifichiamo:
-
Età, professione, esigenze digitali
-
Motivazioni e aspettative
-
Dolori e frustrazioni
-
Livello di familiarità con la tecnologia
Questo aiuta a prevedere i percorsi d’uso e a costruire flussi coerenti con le reali esigenze.
3. Azioni prima del design: cosa devono poter fare gli utenti?
Prima ancora dei colori e delle animazioni, una buona UX si fonda su un principio chiave: ridurre lo sforzo cognitivo dell’utente.
Per farlo, analizziamo le azioni chiave che l’utente deve compiere:
-
Quali task sono essenziali?
-
Quali si possono semplificare o automatizzare?
-
Come guidare l’utente con micro-interazioni o call to action ben posizionate?
Mappare le azioni evita sovraccarichi informativi e rende l’app più reattiva alle intenzioni dell’utente.
4. Accessibilità: progettare per tutti
Un’app mobile davvero efficace è accessibile per chiunque. Per noi, l’accessibilità non è un optional.
Alcuni accorgimenti fondamentali:
-
Contrasto cromatico elevato
-
Testi leggibili anche su schermi piccoli
-
Elementi touch sufficientemente grandi
-
Navigazione compatibile con screen reader
-
Alternativa testuale per elementi visivi
-
Evitare gerghi eccessivi: la semplicità è inclusiva
5. Design intuitivo: l’estetica che guida l’interazione
Una buona UI non è solo bella: aiuta l’utente a orientarsi.
Per questo, adottiamo un approccio modulare e mobile-first, con layout chiari, gerarchie visive ben definite e componenti riutilizzabili. Usiamo pattern riconoscibili che facilitano la navigazione:
-
Barra inferiore per le funzioni principali
-
Feedback visivi su ogni azione
-
Progressi visibili nei flussi multi-step
-
Icone familiari e coerenti
Il nostro obiettivo è un design che “sparisce” e lascia spazio all’esperienza. L’utente non deve pensare: deve solo agire con naturalezza.

L’opinione di Digiup
In Digiup crediamo che una app ben progettata sia il risultato di metodo, empatia e precisione.
Ogni progetto UX/UI che realizziamo nasce dal dialogo con il Cliente, si sviluppa con dati e ricerca, e si traduce in un’interfaccia che funziona davvero.
Se stai pensando di sviluppare un’app mobile o vuoi migliorare un’esperienza esistente, parti dal metodo giusto.
Contattaci, saremo felici di progettare insieme a te la app per digitalizzare i tuoi servizi e mettere i tuoi Clienti al centro.

Contattaci, saremo molto felici di conoscerti.