50 Anni di Microsoft

Ecco come si è evoluto il Software Development

Nel 2025, Microsoft celebra il suo 50° anniversario, segnando mezzo secolo di innovazione e trasformazione tecnologica. Fondata nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen, l’azienda ha rivoluzionato il mondo dell’informatica, influenzando profondamente il settore dello sviluppo software. Dai primi linguaggi di programmazione alle moderne piattaforme cloud-native, l’evoluzione degli strumenti per i developer ha seguito un percorso straordinario. Oggi, in Digiup, sfruttiamo al massimo questi strumenti per realizzare soluzioni software avanzate ed efficienti.
50 anni di Microsoft, Bill Gates e Paul Allen

I Primi Passi: BASIC e MS-DOS

Nei primi anni, Microsoft ha lasciato il segno con il suo primo grande prodotto: Altair BASIC, un linguaggio di programmazione che ha aperto la strada allo sviluppo software accessibile. Con l’introduzione di MS-DOS nei primi anni ‘80, Microsoft ha consolidato il proprio ruolo nella nascente industria informatica, fornendo un sistema operativo stabile e versatile che ha reso possibile la diffusione dei PC.

L’Avvento di Windows e gli IDE Moderni

Con il lancio di Windows nel 1985, lo sviluppo software è entrato in una nuova era. L’interfaccia grafica ha avvicinato i computer ad un pubblico più ampio, aprendo la strada a strumenti di sviluppo sempre più avanzati. Negli anni ‘90, Microsoft ha introdotto Visual Basic e successivamente Visual Studio, fornendo agli sviluppatori un ambiente di sviluppo integrato (IDE) potente e flessibile. Questi strumenti hanno reso la programmazione più intuitiva e produttiva, consolidando lo stack tecnologico dell’azienda.

Il Passaggio al Web e l’Ecosistema .NET

L’inizio degli anni 2000 ha visto una crescente domanda di applicazioni web, spingendo Microsoft a sviluppare il framework .NET. Con ASP.NET, C# e SQL Server, gli sviluppatori hanno avuto accesso ad un ecosistema completo per la creazione di applicazioni scalabili e performanti. L’adozione di tecnologie web-based ha aperto nuove opportunità e ha reso possibile la nascita di piattaforme digitali in continua crescita e sempre più evolute.

Il Cloud e il Futuro dello Sviluppo Software

Con il lancio di Azure, Microsoft ha portato l’industria software nel cloud, offrendo strumenti per il deployment rapido, la scalabilità e la sicurezza. Oggi, le applicazioni sono sviluppate in un ambiente distribuito e multi-piattaforma, utilizzando tecnologie come container Docker, Kubernetes e architetture serverless.

Clippy: Il Primo Assistente AI?

Chi ricorda Clippy, l’iconica graffetta animata di Microsoft Office? Alla fine degli anni ’90, Clippy cercava di aiutare gli utenti a scrivere documenti con suggerimenti contestuali, spesso con risultati più comici che utili, quante volte avremmo voluto buttar via il computer perché i le immagini andavano fuori dal documento riducendo il testo ad un enorme massa di ritagli. Oggi, con l’evoluzione dell’AI generativa, possiamo dire che Clippy fosse un precursore di assistenti come Copilot oggi.
È arrivato forse il momento di un suo ritorno, questa volta con capacità decisamente più avanzate!

Clippy, assistente di Microsoft Office negli anni '90
Mascotte Digiup

Gli Strumenti di Oggi in Digiup

In Digiup, l’evoluzione dello sviluppo software è al centro della nostra attività. Rimanere sempre aggiornati sugli strumenti più innovativi è fondamentale e, di conseguenza, investiamo costantemente nella formazione di nuove risorse e nell’aggiornamento continuo del nostro team. Tra tutti gli strumenti che ci occorrono questi sono forse i più utilizzati:

✅ .NET Core → Fa parte dell’ecosistema Microsoft ed è il framework open-source per lo sviluppo di applicazioni multipiattaforma.
✅ Azure DevOps → È la piattaforma Microsoft per la gestione del ciclo di vita dello sviluppo software.
✅ GitHub Actions → Anche se GitHub è stato acquisito da Microsoft, GitHub Actions è una funzionalità della piattaforma più che un’applicazione Microsoft nativa.

La Schermata Blu della Morte: Un Simbolo Indelebile della Storia Informatica

Schermata della morte di windows e Morte Nera di StarWars

Tra tutte le innovazioni di Microsoft, ce n’è una che ha segnato generazioni di utenti: la Blue Screen of Death (BSOD). Amata, odiata, temuta… e inevitabilmente iconica.
Quando il Mondo si è Fermato per una BSOD

La schermata blu ha colpito nei momenti meno opportuni, anche durante eventi storici:
• Windows 98 e Bill Gates: Nel 1998, durante una presentazione ufficiale, Windows 98 si bloccò sul palco davanti a Bill Gates, dimostrando (involontariamente) la necessità di un buon debug.

• Le Olimpiadi di Pechino 2008: Durante la cerimonia d’apertura, un enorme schermo dello stadio mostrò… sì, una BSOD gigante. La tecnologia non ha vinto la medaglia d’oro quel giorno.

È comparsa anche nella Underground di Londra, su distributori automatici, all’aeroporto di Heathrow, nella Subway di NYC e addirittura in alcuni sportelli ATM!

Nel frattempo, una cosa è certa: se mai dovesse tornare, saprà come farsi notare!

Bill Gates sorride quando compare la schermata blu durante una presentazione
I 50 anni di Microsoft rappresentano un viaggio straordinario nell’innovazione software. Dall’era del BASIC e di MS-DOS fino alle moderne architetture cloud, la tecnologia ha subito un’evoluzione incredibile, consentendo alle aziende di sviluppare soluzioni sempre più potenti. In Digiup, siamo orgogliosi di sfruttare queste tecnologie per creare software di alta qualità, guardando con entusiasmo alle innovazioni che il futuro ci riserva.

Contattaci, saremo molto felici di conoscerti.